I progetti sono percorsi educativo-didattici elaborati per arricchire e potenziare l'offerta formativa e/o per attivare innovazioni didattico-organizzative, coerentemente con le indicazioni contenute nel P.O. F.; essi si inseriscono e si integrano nella programmazione delle singole classi, offrendo contenuti e strumenti per il perseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali.
I progetti previsti per l’anno scolastico 2015-2016 sono qui di seguito elencati:
- Progetto di plesso “La scuola nel paese”: in vari momenti durante l’anno (Natale, Carnevale, festa di fine anno…), la scuola si apre al paese, collaborando con la Parrocchia e con altre associazioni locali per la realizzazione di momenti di incontro ricreativi e formativi. Tra le iniziative, in primavera si ripropone la Giornata ecologica “Operazione Scuola Pulita”, che coinvolge bambini ed adulti per preservare e migliorare gli spazi interni ed esterni all’edificio.
- Educazione motoria: la scuola vuole proporsi come punto di riferimento per far crescere una cultura dello sport fondata sui valori etici e sociali; in quest’ottica garantisce: le due ore settimanali di attività in palestra previste dall’orario nel P.O.F.; l’organizzazione dei corsi di nuoto per tutte le classi; la collaborazione con le società sportive per la conoscenza di discipline diverse; la realizzazione degli incontri tra le classi dell’Istituto con le iniziative del Giocosport.
- Continuità: in verticale, si attua mediante la collaborazione tra i diversi ordini scolastici dell’Istituto, con incontri periodici e iniziative comuni con le scuole dell'infanzia e secondaria di primo grado; in orizzontale, si realizza nella collaborazione con le famiglie e con la comunità territoriale, attraverso iniziative in cui enti, associazioni locali o singole persone – in qualità di esperti – partecipano alla realizzazione di percorsi didattici ed educativi nelle diverse classi (vedasi anche il Progetto di plesso).
- Plurilinguismo: la scuola partecipa alle iniziative della “Giornata europea delle lingue” (26 settembre) e al progetto di Istituto “Le lingue della nostra scuola” (realizzato tramite piattaforma e-Twinning), con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il patrimonio linguistico di cui molti alunni e famiglie sono portatori; l’insegnamento della lingua inglese – condotto da tre insegnanti di classe e da una specialista – trova particolare supporto nella disponibilità della lavagna interattiva nelle aule, ma anche nella fruibilità della piccola biblioteca in lingua e di altri sussidi digitali e non. L’insegnamento della lingua friulana viene impartito secondo la normativa dalle insegnanti abilitate. L’approccio interdisciplinare e trasversale, attuato in particolare attraverso la predisposizione di percorsi CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuto) caratterizza diverse esperienze, nelle classi, coinvolgendo sia la lingua comunitaria che quella minoritari.
Programma il futuro: il progetto proposto dal Miur intende avvicinare gli studenti ai concetti di base dell'informatica attraverso attività interattive semplici e divertenti; nel plesso vi aderiscono 8 classi.
Progetto musica: le attività musicali vengono prevalentemente condotte da insegnanti del plesso che hanno seguito specifici percorsi di formazione; annualmente si prevedono incontri con il gruppo bandistico locale e, da qualche anno, interventi specifici per migliorare e rafforzare l'espressione vocale, condotti da esperto qualificato.
Storia locale: attraverso percorsi specifici di ricerca e analisi delle testimonianze del passato nel territorio, ha lo scopo di avvicinare alla conoscenza della storia locale e -attraverso questa – di favorire e sostenere la comprensione dei concetti fondanti della disciplina e degli eventi storici di più ampio respiro.
Educazione stradale: si prevede la prosecuzione del progetto di Istituto – già attuato negli anni scorsi - in collaborazione con l'Amministrazione comunale, i Vigili Urbani, i Carabinieri, i Nonni Vigili e le autoscuole locali. Esso prevede un percorso di formazione e di responsabilizzazione degli alunni, attraverso un approccio graduale e iniziative adeguate alle diverse età.
Educazione al mangiar sano: da parecchi anni continua l’esperienza positiva della merenda sana, che viene fornita ogni giorno dalla Sodexò per l’intervallo di metà mattinata. Essa consiste in frutta, intervallata a yogurt, pane, crackers, gallette di riso.
Educazione alla cittadinanza: cogliendo tutte le occasioni e le situazioni che si presentano, nelle classi e nel plesso vengono realizzate attività atte a favorire la competenza di cittadinanza attiva nell’esperienza quotidiana. Si realizzano poi percorsi particolari, quali la partecipazione al Consiglio Comunale dei ragazzi, l’adesione ad alcune proposte della Rete Sbilf "Strade di cittadinanza", la partecipazione alle iniziative promosse dalla Commissione europea – Giornata delle Lingue, Giornata dell’Europa.